Nel mercato del lavoro odierno la risorsa più rara sono le persone: questa la riflessione da cui nasce il convegno che Mestieri Lombardia, Agenzia non profit per il Lavoro che si occupa di orientamento, formazione, reclutamento, selezione e processi d’inclusione di lavoratori e lavoratrici vulnerabili, ha organizzato in collaborazione con Consorzio Consolida, per il 21 novembre a Lecco, dalle 9.15 alle 13.00, presso l’Auditorium “Casa dell’economia” della Camera di Commercio, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Lecco, Camera di Commercio di Como-Lecco, Fondazione Cariplo, Confcooperative Lombardia, Consorzio nazionale CGM, Impresa Sociale Girasole e la media partnership di Vita.
Il lavoro è al centro di una profonda trasformazione culturale, demografica, sociale, tecnologica che interseca una molteplicità di aspetti, sfide ed opportunità. La scarsità di persone disponibili ad occupare le opportunità di impiego, l’invecchiamento demografico e il difficile e spesso mancato coinvolgimento dei giovani, rappresentano oggi sfide cruciali. Emerge, anche in seguito alla pandemia da Covid 19, una nuova visione del lavoro, incentrata intorno alle specificità, bisogni, desideri e aspettative dell’individuo, anche alle sue fragilità e vulnerabilità: in questo senso l’esempio della cooperazione sociale e del lavoro del terzo settore può diventare un modello interessante, capace di risignificare il valore del lavoro da un punto di vista soggettivo, come strumento di emancipazione ed affermazione di sé, per riscoprirne la dimensione sociale e collettiva, come impegno e cura della comunità in cui si vive.
I lavori si apriranno con alcuni saluti istituzionali, tra cui Lorenzo Guerra, Presidente di Consorzio Consolida, Mauro Gattinoni, Sindaco di Lecco, Valeria Negrini, Presidente Confcooperative Federsolidarietà Lombardia e Marco Galimberti, Presidente CCIAA Como-Lecco, che ospita l’evento.
Seguiranno alcuni tra cui quello di Riccardo Bodini dell’Istituto di Ricerca Euricse, che presenterà l’esperienza delle attività socio-occupazionali nel territorio lecchese grazie ad una specifica ricerca sul tema svolta con l’Ambito di Lecco e Impresa Sociale Girasole; Giuseppe Guerini, Presidente di CECOP-CECOPA che scenderà nel dettaglio dell’inclusione lavorativa nell’ambito delle cooperative di tipo B, ossia quelle che si occupano di inserimento al lavoro anche in prospettiva europea; sarà poi il turno di Enrico Dalla Rosa, esperto in Human Resources per Axia e docente presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Genova, che porterà la sua visione sulle trasformazioni in atto e sulle possibili evoluzioni nel mondo delle imprese; a concludere gli speech sarà Ilaria Fiore, ricercatrice di Adapt, che parlerà di un modo diverso di intendere la vulnerabilità e l’inclusione nei differenti contesti di lavoro.
Nella seconda parte della mattina, ci sarà spazio per una nutrita tavola rotonda, moderata da Gabriele Marinoni, Presidente di Confcooperative dell’Adda, durante la quale Beppe Bruni (Cooperativa sociale Cauto di Brescia), Simone Cerlini (AfolMet, Città metropolitana di Milano) Martina Penati (TechnoProbe), Valentino Santoni (Percorsi di SecondoWelfare) e Francesca Seghezzi (CGIL, Comitato tecnico del Fondo Aiutiamoci) proveranno a confrontarsi sulle possibili risposte ai mutevoli scenari del mercato del lavoro, ad esempio rispetto alla domanda di rinnovamento del senso del lavoro, alle difficoltà nei processi di recruiting e retention del personale, al ruolo del welfare come strumento di cura costante nel tempo dei propri dipendenti e alla capacità di includere ed adattarsi alle diversità e specificità delle persone.
In ultimo, un intervento del Presidente della Conferenza dei Sindaci di Lecco Guido Agostoni sul contributo del Piano di zona alle politiche del lavoro e il saluto finale del Presidente di Mestieri Lombardia Fabio Loda.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione attraverso questo link, con la possibilità di seguire i lavori da remoto.