"Costruiamo insieme la nostra estate... in sicurezza"

Dopo mesi di isolamento, paura e distanza anche il nostro territorio è entrato nella “fase 2” con l’obiettivo di immaginare insieme un futuro possibile per la comunità nel rispetto della sicurezza di tutti, a partire dall’estate. Per farlo, alcuni importanti soggetti della provincia, tra cui il Consorzio Consolida (Distretto di Lecco, Ambito di Lecco, Ambito di Merate e Ambito di Bellano, Impresa sociale Girasole, Azienda speciale Retesalute, Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val D’Esino, Riviera, Fondazione comunitaria del Lecchese, Confcooperative dell’Adda, Centro servizi volontariato), con il contributo di Valoriamo, hanno promosso “Costruiamo insieme la nostra estate… in sicurezza”.

Si tratta di un’iniziativa a sostegno delle progettualità che sono nate all’interno di comuni, parrocchie, cooperative, associazioni e gruppi informali che in questa estate così particolare hanno deciso di mettersi in gioco proponendo servizi, in particolare per bambini, ragazzi e per le persone più fragili, così da offrire un supporto concreto alle famiglie e rimettere in moto le relazioni sociali.

Per prima cosa è stato svolto un lavoro di mappatura dei bisogni delle famiglie in questa “estate al tempo del Covid-19” e lavorando sui risultati di questa analisi, è stato possibile realizzare una piattaforma sviluppata da Valoriamo in collaborazione con il CSV, nella quale è possibile individuare le iniziative messe in campo per l’estate sui vari territori da soggetti pubblici e privati: attualmente sono 37, ma l'elenco è sempre in aggiornamento.

Inoltre, per supportare concretamente gli enti che nel periodo tra giugno e settembre proporranno delle attività ricreative ed educative nel nostro territorio, sono state messe a disposizione tramite un bando delle risorse per almeno 1.000.000 di euro da parte degli Ambiti distrettuali di Lecco, Bellano e Merate e del fondo “Aiutiamoci – Fase 2” (con donazioni di Lario Reti Holding e della Fondazione Comunitaria del Lecchese).

Ben 133 progetti distribuiti su tutto il territorio provinciale sono stati candidati da comuni, enti del terzo settore, parrocchie, associazioni di promozione sociale, culturale o sportive, cooperative sociali e l’insieme delle proposte estive coinvolgerà 7.439 tra minori, adolescenti e persone con disabilità, con un investimento complessivo stimato in 4.262.263 euro.

I promotori di “Costruiamo insieme la nostra estate… in sicurezza” hanno voluto mantenere un’attenzione particolare nei confronti delle persone più vulnerabili della comunità, che in questo momento di crisi economica e sociale, devono affrontare una strada ancora più in salita per trovare un’occupazione.

I gestori delle attività estive per bambini e ragazzi che durante questo periodo attiveranno inserimenti lavorativi o tirocini con persone in condizione di svantaggio per la sanificazione periodica di locali, automezzi, aree e parchi gioco, per la pulizia quotidiana degli spazi con adeguata attrezzatura o per la fornitura dei pasti, potranno avere una copertura fino a un massimo del 30% dei costi sostenuti per la sicurezza organizzativa delle proprie iniziative.

Inoltre, quei soggetti che avessero bisogno di attivare uno o più di questi servizi, possono rivolgersi al progetto Valoriamo, grazie al quale oltre 40 persone hanno già avuto un'opportunità all'interno delle attività estive.