Il Consorzio Consolida ha scelto di diventare Membro Ordinario di Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises), la fondazione di ricerca creata per favorire la crescita e la diffusione di conoscenze e processi di innovazione delle cooperative, delle imprese sociali e delle organizzazioni non profit.
“L’adesione a Euricse rappresenta per noi un valore aggiunto per approfondire la ricerca sui bisogni sociali e sulla loro composizione. Questa collaborazione ci consente di espandere conoscenza, ascoltare, comprendere tendenze e buone prassi da seguire per agire in sintonia con i cambiamenti sociali del nostro territorio” come ha commentato il presidente del Consorzio Consolida Lorenzo Guerra.
Infatti, secondo statuto i Membri della Fondazione partecipano al Consiglio di Indirizzo e hanno accesso privilegiato alle attività formative e di consulenza erogate da Euricse, luogo
di studio e di riflessione che favorisce il dialogo tra ricercatori e operatori del settore e che stimola la partecipazione diretta e attiva.
Tra le efficaci attività di collaborazione già avviate dal Consorzio in sinergia con la Fondazione annoveriamo una ricerca sul sistema del welfare territoriale lecchese finanziata dall’avviso 42 di Fon.Coop e un percorso di formazione sulla valutazione dell’impatto sociale.
Inoltre, il Consorzio Consolida aderisce ad ImpACT di Euricse, uno strumento metodologico che soddisfa le linee guida europee per la valutazione di impatto e per il bilancio sociale. Tramite questo modello si esegue un’integrazione delle diverse necessità rendicontative e si valutano le ricadute quantitative e qualitative in termini di efficienza e di efficacia delle attività realizzate durante l’anno.
La vocazione del Consorzio Consolida si incontra con l’esperienza di Euricse per raggiungere un obiettivo comune: fare in modo che le conoscenze teoriche sull’economia sociale, prodotte dalla ricerca e dall’analisi sul campo, trovino visibilità e traduzione pratica nelle esperienze aggregate e nelle molteplici attività consortili. Una collaborazione in vista di una crescita di una rete di servizi sociali in cui si generi sempre maggiore sviluppo per le persone, per le comunità e per il territorio.