(Ri)Generare il domani: una nuova piazza per Lecco, presentazione del progetto Generazioni in Piazza

Riflettere sul futuro della città di Lecco per mettere a confronto istituzioni e Terzo settore: è l’obiettivo dell’iniziativa "(Ri)Generare il domani: una nuova piazza per Lecco", in programma martedì 30 maggio alle 18.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo delle Paure (via XX Settembre 22) che presenterà il progetto “Generazioni in piazza” promosso da Parrocchia di S. Nicolò in collaborazione con Consorzio Consolida e Fondazione Sacra Famiglia con il contributo di Fondazione Cariplo.

Al centro della serata vi saranno gli interventi di Chiara Giaccardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Mauro Magatti, sociologo ed economista, professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra i relatori anche il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, il Direttore delle relazioni esterne di Fondazione Cariplo Dario Bolis e il sottosegretario all’Autonomia di Regione Lombardia Mauro Piazza.

Il progetto "Generazioni in Piazza" verrà presentato da Angela D’Arrigo, Antonella Cuppari del Consorzio Consolida, don Marco Bove, Presidente di Sacra Famiglia Onlus, e don Cristiano Mauri della Fondazione Caritas Ambrosiana, Casa della Carità.

Se da una parte il progetto prevede una riqualificazione architettonica dell’area che andrà ad abbattere alcune barriere e a dare vita a un nuovo centro, a una piazza attorno alla quale si affacciano e possono coesistere le diverse attività e realtà presenti, dall’altra vuole creare un percorso di contaminazione di idee ed esperienze che possa coinvolgere l’intera città di Lecco attraverso iniziative, incontri, momenti di approfondimento e condivisione. Un calendario di eventi che porterà l’area di pertinenza della Parrocchia a diventare un nuovo riferimento per la città.

Dal punto di vista urbanistico la zona si caratterizzerà per la nascita di una nuova piazza che si svilupperà attorno al nuovo oratorio in fase di realizzazione grazie a un finanziamento autonomo della Parrocchia. Verrà creato un passaggio pedonale che fungerà da "saldatura" tra la Basilica e le due parti centrali della città, rendendola a sua volta un luogo d’attraversamento lento, tra le diverse realtà e la cittadinanza in cui operano gli enti in campo nel progetto con azioni quotidiane e progetti realizzati ad hoc. Attraverso una serie di lavori di riqualificazione verranno creati nuovi spazi aperti, parcheggi e collegamenti che renderanno tutto il quartiere vivibile come luogo di aggregazione privilegiato.

A poco a poco fiorirà un ricco calendario di eventi che riporterà lo spazio fisico e la ricchezza sociale al centro della scena, per restituire a tutta la città un luogo e un messaggio di condivisione e di socialità unico. Il piano di interventi sull’area è stato predisposto e redatto dall’architetto Giorgio Melesi dell'omonimo studio di Lecco, tra i più prestigiosi in Italia.