Un corso per accompagnare le differenze

L’associazione Renzo e Lucio, in collaborazione con Consorzio Consolida, nell’ambito delle azioni previste dall’adesione alla rete READY del Comune di Lecco, promuove il progetto: “Accompagnare tutte le differenze”

Il corso di formazione nasce al fine di rispondere ai bisogni formativi degli operatori della realtà giovanile che sempre piu’ spesso si trovano a confrontarsi con tematiche relative all’orientamento sessuale ed all’identità di genere. La necessità è quella di avere strumenti, conoscere i linguaggi giusti da utilizzare e favorire inoltre un confronto fra operatori.

Il corso sarà realizzato con strumenti didattici e formativi in grado di rafforzare le conoscenze e competenze sulle varie componenti che fanno parte della sessualità. Il progetto svilupperà alcuni temi generali come l’orientamento sessuale e l’identità di genere, l’aspetto normativo, le nuove forma di famiglie, l’accoglienza e l’inclusione delle diverse tematiche anche per i ragazzi di seconda generazione con un’attenzione particolare al tema del linguaggio inclusivo.

 II progetto si prefigge inoltre di incidere su quegli atteggiamenti e pregiudizi che possono interferire sia nella relazione educativa ed assistenziale con utenti LGBT+ sia nelle relazioni fra pari che potrebbero manifestare comportamenti omotransfobici, nei diversi ambiti in cui i vari interventi sociali vengono gestiti.

Il corso si articolerà in  diverse tappe, sia teoriche che pratiche, condotte da professionisti coadiuvati da volontari.

DESTINATARI

Personale socio-educativo  del comune di Lecco  che quotidianamente lavora a contatto con i giovani.

PROGRAMMA

Data

Argomento

Docenti

12 Novembre 2022

09.00 -13.00

 

Le persone LGBT+: una realtà da conoscere. Tra problemi risolti e questioni giuridiche ancora aperte.

Dott.ssa Chiara Cavina

Dott.ssa Maria Grazia Sangalli

26 Novembre 2022

09.00 -13.00

 

Identità di genere: la questione della sessualità che non può piu essere ristretta nel binarismo di genere.

Dott.ssa Chiara Cavina

Dott.ssa Chiara Cavarà

17 Dicembre 2022

09.00 -13.00

 

Le persone di seconda generazione e migranti presenti nei servizi.

I diversi approcci culturali rispetto alle tematiche LGBT+

Dott.ssa Chiara Cavina

Dott. Piercesare Notaro

DOCENTI

Chiara Cavina, coordinatrice del corso, psicoterapeuta e psicologa dell’età evolutiva, è esperta in psicologia giuridica. Attualmente svolge attività clinica, formativa e di prevenzione presso l’Asst della Valtellina e dell’Alto Lario presso il consultorio familiare di Morbegno. Per Franco Angeli edizioni ha pubblicato “Incontrare le persone LGB” 2009,  "Crescere in famiglie omogenitoriali" 2009 e “Il consultorio famigliare c’è” 2022.

Maria Grazia Sangalli avvocata. Si occupa di diritto di famiglia, diritti delle persone LGBT+ e di tutela antidiscriminatoria. Ha fatto parte, sin dalla sua fondazione, dell’associazione di promozione sociale Avvocatura per i diritti LGBTI- Rete Lenford, di cui è stata Presidente dal 2014 al 2018. Cultrice della materia in Analisi di genere e diritto Antidiscriminatorio, presso l’Università degli Studi di Bergamo. 

Chiara Cavarà: psicologa dal 2007, specializzata in psicoterapeuta transculturale. Attualmente lavora nell’attività privata come terapeuta e segue persone queer e spesso accompagna, nei percorsi di transizione di genere, i suoi assistiti. Collabora per questo con il CIDIGEM di Torino. E’ socia e vicepresidente di SIPSIS (Società https://www.sipsis.it/ ), e docente per il master da loro realizzato “Master in consulenza e clinica delle identità sessuali” che si appresta a cominciare la sua terza edizione nel 2023 .

Piercesare Notaro: esperto di didattica Facilitazione linguistica.Ha seguito il Progetto europeo Digital Champions for Community Success. Ha fondato l’Associazione di volontariato Il grande Colibri con l’obiettivo di offrire uno sguardo sul mondo LGBTQIA che oltrepassi le frontiere dell’Italia e sappia leggere e capire le differenze e le istanze delle minoranze sessuali nel mondo.

SEDE: Consorzio Consolida , Via Malpensata 06 Lecco

ISCRIZIONE

entro il 09/11/2022 tramite il seguente link