Giovani e scuola: 1 adolescente lecchese su 5 è al di fuori del sistema d’istruzione/formazione. Il 14,4% degli studenti delle scuole superiori lecchesi non termina il ciclo di studi prescelto, il 27% è in ritardo rispetto il ciclo di studi.
Giovani e lavoro: Il tasso di disoccupazione giovanile lecchese che negli ultimi anni è passato dal 9,4% del 2008 al 25% del 2012 (dati 3° rapporto dell’Osservatorio provinciale del mercato del lavoro - marzo 2013).
Fenomeno NEET (not in education, Employment or Training - giovani che non studiano e non lavorano): nella nostra provincia è salito dal 7,4% del 2008 al 22,5% del 2012, con un passaggio da 2.350 nel 2008 ad oltre 6.000giovani “in panchina”.
Come sostenere in questi giovani lecchesi, espulsi dal sistema scolastico o a rischio di abbandono, esclusi dal mondo del lavoro, spesso in condizione di povertà relazionale, la progettazione di un proprio percorso formativo e professionale possibile, evitando una deriva verso scelte devianti e delinquenziali?
Alcune tra le principali realtà che si occupano di adolescenti e giovani nella città di Lecco hanno scelto di dare vita ad un partenariato che si impegni a mettere a punto un sistema stabile di esperienze che usino il contesto lavorativo e pre-lavorativo come luogo educativo per adolescenti e giovani del territorio in condizione di difficoltà scolastica e professionale e a rischio di emarginazione sociale.
Nello specifico è prevista l’attivazione di:
Tali percorsi costituiscono, per i destinatari del progetto, un’opportunità di riorientamento esistenziale, di rimotivazione scolastica e di incremento della progettualità professionale e personale.
Il patto sottoscritto, avente come enti capofila il CONSORZIO CONSOLIDA e il COMUNE DI LECCO, coinvolge Associazione Comunità di Via Gaggio, Casa Don Guanella, Centro di Formazione Professionale Polivalente, Cooperativa Il Talento, Cooperativa La linea dell’Arco, Pastorale Giovanile del Decanato di Lecco. Esso ha una durata sperimentale di 2 anni e si inserisce nel quadro della co-progettazione.
Gli enti partner hanno deciso di investire in prima persona sul progetto auto-costituendo uno specifico fondo, in collaborazione con la Fondazione della Provincia di Lecco, che possa andare a sostenere le borse lavoro dei ragazzi coinvolti.